Computer Forensics : ricostruzione virtuale in 3D di scene reali per coadiuvare il lavoro investigativo e migliorare l'esposizione in aula
Computer Forensics , o forensic animation
Ci occpiamo di Computer Forensics (simulazioni forensi) dai primi anni novanta
Nel 1994 , con la guida del consulente di parte civile Giancarlo Forte, abbiamo realizzato la prima Forensic animation ammessa come supporto di una perizia tecnica (Computer Forensics ) in un’aula di tribunale in Italia (Tribunale Parma 12-12-1994).
Nel 1999, sotto la guida Prof. Fabio Dossi (docente in ottica fisiopatologica), abbiamo prodotto la prima Computer Forensics animation della capacità visiva di un soggetto con deficit in un’aula penale (Corte Assise Novara 1999, Corte d’Appello Torino 2001).
La Computer Forensics animation inizia con la ricostruzione in 3d, oggettiva, per a mostrare quello che non può essere visualizzato con tecniche tradizionali.
Si tratta di un ausilio, talvolta determinante, per mostrare (e far recepire) tesi di difficile esposizione
Con l'uso di ricostruzioni virtuali vengono simulati eventi come la dinamica di un omicidio, un sinistro automobilistico, il crollo di un edificio, la collisione tra imbarcazioni, il comportamento di velivoli.
Sono i periti, i testimoni, gli investigatori che forniscono i dati che saranno visualizzati tramite la Computer Forensics animation.
La Computer Forensics animation risulta pertanto credibile perchè basata su dati scientifici, interessante perchè coinvolge l'interlocutore senza annoiarlo e soprattutto fissa nella memoria di giudici e avvocati immagini sicuramente efficaci.
E' noto che l'esposizione di un concetto, abbinata a un supporto visivo, diventi più incisiva della normale esposizione orale. |
 |
 |
Punto di partenza della Forensic animation è la costruzione di un modello virtuale del luogo in esame, in tutto e per tutto corrispondente all’omologo reale.
Quindi si procede a costruire, in tre dimensioni, gli oggetti e i soggetti presenti nella scena.
Gli stessi possono venire mossi seguendo, in modo vincolante, le indicazioni ricavabili dal materiale documentale.
L'accuratezza della Computer Forensics animation dipende dalla precisione e dalla verificabilità dei dati utilizzati per la ricostruzione in 3D
Una volta terminato il modello virtuale identico all’omologo reale e una sequenza di eventi che riproducano fedelmente quanto accaduto (o si suppone essere accaduto), è possibile visualizzare la scena da più punti di vista, come quelli di soggetti coinvolti o da un punto di vista terzo.
Questo metodo risulta particolarmente efficace per attività quali:
- esperimenti giudiziari
- analisi cinematica di sinistri, stradali, aerei, navali, strutturali
- analisi di eventi dinamici e cinematici
- analisi balistica
- analisi della pratica medica
- analisi dei difetti di fabbricazione
- analisi di infortuni
- verifica testimoniale e-o versione di imputati
- ricostruzione episodi criminosi
- ricostruzione delitti
- ricostruzione 3d scena del crimine
- ricostruzione virtuale scena del crimine
- ricostruzione scena del crimine
|
Alcuni tra i settori in cui la Computer Forensics animation trova applicazione sono:
- ricostruzione cinematica e simulazione 3D per ogni tipo di sinistro stradale, feroviario, marittimo, che possa coinvolgere
auto
bus
veicoli pesanti
trasporti speciali
natanti
pedoni,
biciclette
scooter
moto
- rappresentazione 3d della scena sulla base di rilievi planimetrici
- analisi del visus dei soggetti, della visibilità ambientale, naturale o artificiale
- analisi del campo visivo dei soggetti coinvolti
- analisi della dinamica comportamentale dei soggetti coinvolti (percezione, tempi di reazione)
- analisi della dinamica veicolare
- analisi di coinvolgimento terzi, quali Enti gestori responsabili per segnaletica inadeguata o carenza di manutenzione
- analisi sulla qualità e sul funzionamento di dispositivi di sicurezza come cinture, airbag, ABS, pneumatici
|
 |

|